I Liguri Etnogenesi di un popolo
- Dettagli
- Scritto da Bruno Rubattino
- Categoria: Biblioteca
- Visite: 288
La recensione di "I Liguri - Etnogenesi di un popolo" riguarda l'edizione del 1999 edita da ECIG; pagine 300.
L'Autore -Renato Del Ponte- era una persona disponibile, semplice, gentile, che ho avuto la fortuna di conoscere e successivamente portare a presentare il libro sui Liguri in una trasmissione radio tanti anni fa'. Una conoscenza che porto nel cuore soprattutto perché ha parlato di un popolo dimenticato: I Liguri. Dimenticato dalle istituzioni scolastiche, dai programmi e pubblicazioni che si occupano di divulgazione storica e in parte anche dalla rete. Da Ligure mi sembra doveroso parlarne!
L'Autore intraprende uno studio complessivo sui Liguri iniziando dall'esigenza di riscoperta e dalla necessità "del cuore" dell uomo: le Radici trascurate da tanto tempo e scevra da possibili legami etnici, trattando il tema attraverso le fonti: storico- classiche, archeologiche, antropologiche, non solo ma avvalendosi dello studio della genetica ed in particolare lil lavoro di Cavalli-Sforza; un modo innovativo di fare ricerca. Dobbiamo tenere conto di come la genetica abbia intrapreso passi da gigante negli ultimi anni ma resta davvero una bella sfida la sua. Forse con il senno dell'oggi avrei posto al Professore qualche domanda sull'utilizzo della critica delle fonti usate nel libro, ma questo non sminuisce il suo lavoro anzi la critica serve sempre per migliorare il lavoro svolto. Il libro tratta un periodo che va dal paleolitico medio sino alla conquista romana delle popolazioni Liguri antiche. Il libro è leggibile, non è un " mattone"! A mio avviso il pregio maggiore è parlare di quelle Genti che si riunivano nei "santuari", luoghi spirituali (il monte Bego, il Beigua) presenti ancora oggi dove gli antichi abitanti della Liguria si recavano per pregare le loro divinità.Quando penso alla Liguria penso al mare, ai monti e non posso non pensare ai sui monti/"santuari" antichi ed a coloro che vi si recavano a piedi in situazioni tecnologiche e sociali molto diverse dalle nostre!
Clandestini, razzismo, manodopera
- Dettagli
- Scritto da Pierluigi Patri
- Categoria: Costume e Società
- Visite: 306
Premesse:
1- i Genovesi non hanno preconcetti perché, abituati ad essere stranieri nel Mondo, frequentano le comunità che li ospitano, ne osservano i modi di fare ed elaborano le relative considerazioni. Quindi i Genovesi hanno post-concetti.
2- per essere Genovesi non è necessario nascere nelle nostre Terre (ius soli) o nascere da Genovesi (ius sanguinis); si diventa Genovesi se si vuole bene a queste Terre (ius fidelitatis). Sia sufficiente ricordare la vicenda della famiglia Durazzo (1) (2).
3- chiunque può risiedere nelle nostre Terre purché si attenga ad un duplice obbligo: louâ e no ronpî o belin (tradotto : lavorare e comportarsi correttamente).
4- il lavoro è un dovere: migliora l'individuo e la comunità di appartenenza.
Il lavoro rende liberi : concetto indiscutibilmente corretto (anche se in passato é stato utilizzato in modo improprio). San Paolo si rivolse ai cristiani di Tessalonica dicendo : chi non vuole lavorare, neppure mangi! Analogo principio è stato esposto nell'articolo 12 della Costituzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (sintetizzando in modo non elegantissimo: ce n'è per i preti e per i mangiapreti).
5- il foresto è come il sale : un pizzico rende la pietanza saporita, troppo la rovina.
Veniamo al dunque:
serve forza lavoro ed il governo Meloni prevede l'entrata (regolarizzata) di 452.000 forestieri in 3 anni (tra il 2023 ed il 2025) a fronte di un fabbisogno rilevato (da chi?) di 833.000 unità.
I coltivatori e le categorie produttive plaudono la decisione.
Questa decisione e queste condivisioni suscitano alcune perplessità.
- La prima : quel che si dice dall'opposizione si dimentica giunti al Governo, specularmente ciò che non è stato fatto quando si era al Governo viene reclamato sedendo all'opposizione. In sostanza è il gioco delle parti che bada all'interesse di breve termine piuttosto che ad una programmazione di lungo respiro.
- La seconda : se il fabbisogno rilevato è di 833.000 unità ed i NEET della penisola italiana sono più del doppio perché non "invitarli" a lavorare salvaguardando così -secondo FdI- l'italianità ed evitando la sostituzione etnica? La revisione dei criteri per accedere al reddito di cittadinanza è già un passo; nel caso fosse necessaria un ulteriore spinta promozionale gli esperti potranno suggerire le forme più apprpriate.
- La terza : l'avvio al lavoro dei NEET consentirebbe -inoltre- di far acquisire il concetto di lavoro come dovere e non come diritto perché se si può rinunciare ai diritti non è ammesso eludere i doveri (punto 4 delle premesse).
- La quarta : la necessità di importare abbondante manodopera a costi contenuti per andare incontro alle richieste degli industriali ha già dato prova di sé negli anni del boom economico quando, invece di industrializzare il meridione, i decisori -palesi ed occulti- hanno indotto un'immigrazione massiccia e "forzata" di meridionali per consentire ai nordici industriali di sviluppare i loro affari privatizzando i guadagni e scaricando sulle comunità tutti i problemi, le incomprensioni, gli attriti che riverberano ancora oggi.
P.S. immagino già un'obiezione : tra il 2015 e il 2016 la Germania ha accolto circa 1,2 milioni di siriani chiedenti asilo.
Indiscutibile, ma il problema è che in Germania ci abitano i Tedeschi e l'organizzazione sociale, l'etica comune, il rispetto delle regole fa sì che il forestiero tenda "automaticamente" a conformarvisi.
Nella penisola italiana già gli autoctoni approcciano le regole in modalità "personalizzata", figurarsi cosa possono pensare e, di conseguenza, comportarsi gli alloctoni.
Autonomia differenziata
- Dettagli
- Scritto da Stato D'Ispirazione D'Azegliano
- Categoria: Politica
- Visite: 304
Si sono dimessi 4, dei 62, membri del comitato tecnico incaricato di elaborare i parametri per scrivere il d.d.l. sull'autonomia differenziata di cui il Ministro Roberto Calderoli è l'ispiratore.
Il Senatore Francesco Boccia -presidente del gruppo PD- parla di "pietra tombale sul ddl Calderoli" sostenendo che "demolisce lo scheletro di quel progetto di riforma dimostrando che l'autonomia differenziata è solo una bandierina propagandistica del Carroccio che non ha possibilità di essere realizzata se non a costi che il Paese non si può permettere, pena l'ulteriore accentuazione delle diseguaglianze territoriali".
Non ho conoscenza della situazione per poter dire se abbia ragione il Senatore od il Ministro (che intende proseguire il lavoro intrapreso) ma mi pare di poter esprimere una considerazione super partes.
Il progetto del Ministro viene considerato, da alcuni, a rischio di incostituzionalità e foriero di un'ulteriore accentuazione delle diseguaglianze territoriali.
Orbene la considerazione sull'ulteriore accentuazione delle diseguaglianze territoriali é l'implicita conferma -né potrebbe essere il contrario- delle già esistenti diseguaglianze createsi nei decenni senza che alcuno abbia assunto l'iniziativa di denunciarne l'incostituzionalità.
Com'è 'sta cosa?
Le diseguaglianze "a.C.n.". (in questo caso "C" sta per "Calderolum") sono/erano costituzionali e quelle "p.C.n." invece no?
C'è qualcuno tra Onorevoli, Senatori, Ministri (attuali e passati) e sempreverdi Maître à penser che abbia mai gridato -prima d'ora- all'incostituzionalità per le diseguaglianze territoriali in atto?
Tra loro c'è chi abbia analizzato le cause (eventuali omissioni, sprechi, inadempienze ed altre più "colorite" ipotesi) denunciandole nelle sedi opportune?
Forse è il gioco delle parti perché -intanto- tutto va bene, madama la marchesa.
Una comunità funziona bene se ci sono omogeneità d'intenti e condivisione di obiettivi, idee, modi di pensare ed agire. Vale a dire : un'etica comune !
Massimo d'Azeglio ci aveva visto lungo: fatta l'italia bisogna fare gli italiani.
Ma se non ci sono riusciti in 162 anni ....
I nuovi barbari
- Dettagli
- Scritto da la Redazione
- Categoria: Biblioteca
- Visite: 299
"E lo choc per le sue parole fu enorme. Stabilì la terribile somiglianza fra le società comuniste ed il soffocamento della vita spirituale in Occidente” iglianza fra le società comuniste ed il soffocamento della vita spirituale in Occidente” lo scrive l’Autore a proposito dell’intervento di Aleksandr Isaevič Solženicyn organizzato ad Harward l’8 giugno 1978.
Nel suo libro Giulio Meotti evidenzia numerosi episodi ispirati al politicamente corretto avvenuti nella sedi più diverse ma, comunque, accomunati dall’intellettualismo à la page.
La nuova religione laica ha indotto molte aziende (per esempio : Unilever, L’Oreal, Barillla, Misura, Buitoni, Garofalo) a modificare i messaggi pubblicitari per i loro prodotti.
Ma i suoi effetti si sono manifestati anche in sedi che sarebbero dovute rimanere "al di sopra di ogni sospetto". In quella retorica sono state risucchiate istituzioni che dovrebbe
ro far cultura (Università americane ed europee), pubbliche amministrazioni, l’informazione video e stampata (gli esempi citati sono un ricco ed interessante repertorio).
A pagina 72 l’Autore riporta quanto segue: “The Lancet. La «bibbia» della medicina, come detto ha cancellato la parola «donna» e l’ha sostituita con «corpi con la vagina», in omaggio
al transgender.”.
Pare incredibile ma se viene citato quell'episodio c’è da ritenere sia stato più che verificato, quindi si tratta di apoteosi dello strabismo gender.
Già quanto sopra è impressionante ma le considerazioni delle persone fuggite dai regimi comunisti e rifugiatesi negli U.S.A. od in Europa sono illuminati. Un esempio tra i tanti.
Yeonmi Park -la più nota disertrice nordcoreana- è stata sgradevolmente sorpresa da quanto ha riscontrato alla Columbia University. Preso atto del sentimento anti-occidentale e del conformismo espresso dal politicamente corretto ha detto che «neanche la Corea del Nord è così matta».
Non resta che constatare come il "corretto pensiero", il neo linguaggio gender e tutti gli atteggiamenti “progressisti” diffusi nel mondo “libero” occidentale stiano generando un att
eggiamento censorio, condizionante ed emarginante che, seppur fisicamente meno violento, si assomiglia a quello degli Stati dittatoriali.
Se ci è stato mostrato che il mondo libero è in naturale antitesi a quello dittatoriale comunista (quello nazional-socialista non è più in competizione) ma l’evoluzione “progressista” del primo lo fa assomigliare al secondo allora significa che qualcosa non quadra.
Se la vicenda non è dovuta al caso sorge un interrogativo.
Cui prodest? Chi è il grande manovratore?
Il “visionario” George Orwell ci aveva visto giusto già nel 1949.
I NUOVI BARBARI
Editi nel gennaio 2023 da Lindau s.r.l.
124 pagine, formato tascabile
€ 14,00
Pagina 8 di 15