Arge - Associazione Repubblica di Genova
  • Home
  • Cultura
    • Storia e geografia
    • Biblioteca
    • Arte
  • A ciassa do paize
  • Costume e Società
  • Politica
    • O lòu
    • Chi siamo
    • Statuto
      • Simbolo (allegato A)
    • Iscrizione ARGe
    • Contatti
    • Privacy Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home

FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL : grazie !

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: O lòu
Pubblicato: 06 Ottobre 2023
Visite: 416

2023 10 05 ex ILVA Cornigliano sindacati propongono di rivedere laccordo di programma TITOLO Il Secolo XIX

Grazie perchè avete dimostrato di essere capaci ad immaginare un futuro diverso.
In questo sito sono stati pubblicati diversi interventi sull'area ex-ILVA, tutti improntati a proposte di sviluppo che offrano ai nostri giovani occasioni di lavoro economicamente e culturalmente interessanti tali da  gratificare le loro giuste ambizioni di progresso sociale cui farà seguito un concomitante miglioramento di cui si gioveranno Cornigliano, il Ponente e tutto il Genovesato.

Le vostre preoccupazioni volte ad assicurare occasioni di lavoro e di reddito per gli attuali occupati sono giuste e condivisibili. Non è difficile immaginare che un serio impegno delle Amministrazioni comunale e regionale renderà possibile trovare le soluzioni adatte. Ne va del benessere diffuso che un riutilizzo oculato e lungimirante delle aree in concessione creerà per i prossimi decenni.

Proporre agli operai ed ai tecnici un "salto nel buio" ha dimostrato il vostro coraggio e la determinazione ad orientare il futuro non solo per i figli degli attuali dipendenti ma anche per i tanti altri che dello S.C.I. di datata memoria avranno, forse, sentito parlarne dai loro padri e nonni.

A questo punto sarà indispensabile che le Amministrazioni facciano la loro parte mostrando la capacità -e la determinazione- di richiamare attività di ricerca e di produzione ad altissimo contenuto di sapere perché è il sapere che genera benefici sociali anche per coloro che non ne sono coinvolti direttamente.

Se le aree che saranno liberate in seguito alla revisione dell'accordo di programma fossero utilizzate per i containers e/o un megaparcheggio di tir la vostra iniziativa verrebbe vanificata e la colpa ricadrebbe solo su coloro che, avendone la possibilità, non avranno utilizzano un'occasione d'oro.
Ulteriori spazi dedicati ai traffici containers significa impoverire la comunità per la modesta ricaduta economica, l'utilizzo povero di spazio prezioso, la confusione e l'inquinamento creato da quel tipo di attività mentre la ricchezza vera -quella milionaria- prodotta dalla logistica finirebbe a Ginevra (MSC), Amburgo (Hapag Lloyd) e Singapore (PSA).

Zêna a l'ha za dæto !

Fate la guardia e l'Associazione Repubblica di Genova è pronta a ringhiare insieme a voi e, nel caso, a mordere.

0 comments
416 views

Sindaco Bucci ... petrolchimico....Cornigliano

Dettagli
Scritto da 4/3πr3
Categoria: O lòu
Pubblicato: 10 Settembre 2023
Visite: 424

2023 09 06 Petrolchimico Carmagnani a San Pier dArena Bucci non arretra TITOLO Il Secolo XIX

Il Sindaco Bucci dimostra di essere persona volitiva ed amministratore determinato nonostante gli ostacoli che incontra nell'iter per il trasferimento dei depositi chimici (altrimenti detti "petrolchimico") da Multedo a San Pier d'Arena.

Lui e la sua Giunta fanno quadrato  e non demordono di fronte alle proteste di molti Sampieradrenesi, alle osservazioni tecniche, all'avocazione della pratica V.I.A. da parte del Ministero dell'ambiente, ai ricorsi di operatori portuali ed alle proteste dei camalli.

Il Sindaco ha deciso di sensibilizzare il Ministero tanto che intende parlarne direttamente con Gilberto Pichetto Fratin per interessarlo alla pratica. In fondo «...si tratta di un adeguamento tecnico-funzionale», niente di più. Diàmine!

Avanti coraggiosamente con un'impressionante spinta al fare quasi ci fossero motivazioni "intime" al di là di quelle ufficiali.
Ce ne fossero di sindaci così impegnati a mantenere traffici commerciali per non far perdere ricchezza alla città amministrata e, soprattutto, ai diretti interessati!

Peccato, e c'è da rammaricarsene profondamente, che non dimostri altrettanta costanza, determinazione ed interventismo per realizzare un progetto di progresso che risarcisca Cornigliano di quanto sofferto in oltre 50 anni di "schiavitù" siderurgica.
Lì, nella grandissima e preziosa area dell'ex-ILVA, Bucci ha la possibilità di concretizzare una "rivoluzione" concettuale che trasformi radicalmente il futuro di Cornigliano, del Ponente e di Genova.
Lì, insediandovi centri di ricerca e di produzioni ad altissimo valore aggiunto, c'è la chiave per aprire un futuro ricco di occasioni per i nostri giovani, per fornire loro la possibilità di arricchimento culturale, professionale, economico. Per frenarne l'esodo ed incentivare il ritorno di coloro che hanno scelto di costruire altrove il loro futuro.

Il Sindaco non ci pensa? Si limita a disquisire sull'andamento demografico basandosi sulle utenze dei cellulari quasi fosse la prova regina per esorcizzare il decremento della popolazione, in particolare dei giovani?

Perché tanto impegno nel difendere depositi di toluene, xilene, altri aromatici, acetati, chetoni, alifatici, alcoli, ftalati, glicoli che non rappresentano alcun decisivo valore aggiunto per la comunità?

Ha mai manifestato attenzione al miglioramento delle condizioni logistiche per attività tecnologiche di prestigio che troverebbero ulteriore spunto di espansione nella competizione internazionale? Perché non segue il filo, non quello di Arianna ma quello della superconduttività ?

Cosa la distoglie? Intime considerazioni filosofiche o considerazioni di altro tipo? Un Sindaco così determinato e coraggioso perchè non ci rende edotti? Perchè?
Vien da pensare.....

0 comments
424 views

Condominio sgangherato.

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: Costume e Società
Pubblicato: 22 Agosto 2023
Visite: 464

L'evento di cui riferisce l'articolo dal titolo sottostante dà un'idea complessiva ma precisa di come vadano le cose nella penisola italiana "grazie" ai legislatori di tutti i tempi, di tutti i partiti e di tutti i governi.2023 08 22 migratori teppismo Ventimiglia africano insanguinato afferra bimba di un anno titolo Il Secolo XIX

Che l'aggressione sia stata compiuta da 'n möo non è dirimente perchè di delinquenza si sarebbe trattato anche  se o foise stæto 'n gianco o 'n giâno (per chi non parla Genovese : se fosse stato un bianco od un giallo).
Forse la responsabilità non è esclusiva dei succitati legislatori constatato che i giudici della Corte di cassazione hanno d2023 08 19 migratori Cassazione vietato chiamare clandestini gli illegali ritaglio Il Secolo XIXato regione a chi sosteneva che il termine "clandestino" risulta  "molestia discriminatoria" anche se il non-più-clandestino -ex lege- è entrato nella repubblica italiana "senza documenti o per vie illegali".

Allora se la Giustizia, insieme alla Scuola, è un pilastro su cui si regge una comunità e quel pilastro appare plastico secondo le situazioni come fa una società a reggersi?

Non sono esperto, nemmeno un poco, di giurisprudenza ma per il Vocabolario Treccani clandestino signica "Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle autorità" quindi in modo illegale!

Non fidandomi di una sola fonte mi sono rivolto al vecchio "Il dizionario della lingua italiana di Devoto ed Oli-seconda ristampa aprile 1996" che -perbacco!- fornisce una spiegazione in cui è evidente che "senza l'approvazione dell'autorità" si configura la clandestinità.clandestino da Il dizionario della lingua italiana di Devoto ed Oli seconda ristampa aprile 1996

Allora come la mettiamo?
Cosa accadrà a quel signor aggressore (magari richiedente asilo)? Suppongo poco o nulla, infondo non ha fatto male a nessuno e la bambina si è forse spaventata un pochino ma, d'altra parte, la visione del sangue spaventa molti.

Che condominio !
Prima tutto era coerente con la visione catto-comunista buonista ed accogliente ma ora che governano i destri cosa è cambiato?

Italianamente il sindaco di Ventimiglia afferma che la situazione si è creata per «Colpa dei respingimenti francesi» non mostrando alcun dubbio che -invece- la colpa sia degli accoglimenti italiani!

Badoglio....

0 comments
464 views

I Liguri Etnogenesi di un popolo

Dettagli
Scritto da Bruno Rubattino
Categoria: Biblioteca
Pubblicato: 26 Luglio 2023
Visite: 442

 

I Liguri Etnogenesi di un PopoloLa recensione di "I Liguri - Etnogenesi di un popolo" riguarda l'edizione del 1999 edita da ECIG; pagine 300.

L'Autore -Renato Del Ponte- era una persona disponibile, semplice, gentile, che ho avuto la fortuna di  conoscere e  successivamente portare a presentare il libro sui Liguri  in una trasmissione radio tanti anni fa'. Una conoscenza che porto nel cuore  soprattutto perché ha parlato di un popolo dimenticato: I Liguri. Dimenticato dalle istituzioni scolastiche, dai programmi e pubblicazioni che si occupano di divulgazione storica e in parte anche dalla rete. Da Ligure mi sembra doveroso parlarne!

L'Autore intraprende uno studio complessivo sui Liguri iniziando  dall'esigenza di riscoperta e dalla necessità "del cuore" dell uomo: le Radici trascurate da tanto tempo e scevra da possibili legami etnici, trattando il tema attraverso le fonti: storico- classiche, archeologiche, antropologiche, non solo ma avvalendosi dello studio della genetica ed in particolare lil lavoro di Cavalli-Sforza; un modo innovativo di fare ricerca.  Dobbiamo tenere  conto di come la genetica abbia intrapreso passi da gigante  negli ultimi anni ma resta davvero una bella sfida la sua. Forse con il senno dell'oggi  avrei posto al Professore qualche domanda sull'utilizzo della  critica delle fonti  usate nel libro, ma questo non sminuisce il suo lavoro anzi  la critica serve sempre per migliorare il lavoro svolto. Il libro tratta un periodo che va dal paleolitico medio sino alla conquista romana delle popolazioni Liguri antiche.  Il libro  è leggibile, non è un " mattone"!  A mio avviso il pregio maggiore  è parlare di quelle Genti che si riunivano nei "santuari", luoghi spirituali (il monte Bego, il Beigua) presenti ancora oggi dove gli antichi  abitanti della Liguria  si recavano per pregare le loro divinità.Quando penso alla Liguria penso al mare, ai monti e non posso  non   pensare ai sui monti/"santuari" antichi ed a coloro che vi si recavano a piedi in situazioni  tecnologiche e sociali molto diverse dalle nostre!

0 comments
442 views

Pagina 9 di 16

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
gruppo facebook
Franco Bampi
Académia Ligùstica do Brénno
A Compagna
Consulta Ligure
-----------------------------
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati