Arge - Associazione Repubblica di Genova
  • Home
  • Cultura
    • Storia e geografia
    • Biblioteca
    • Arte
  • A ciassa do paize
  • Costume e Società
  • Politica
    • O lòu
    • Chi siamo
    • Statuto
      • Simbolo (allegato A)
    • Iscrizione ARGe
    • Contatti
    • Privacy Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home

Genova, il porto, i protagonisti (quelli veri e quelli "inveri")

Dettagli
Scritto da Caparbia Mente
Categoria: A ciassa do paize
Pubblicato: 22 Aprile 2023
Visite: 475

"Il Secolo XIX" rende noto che sono cominciati i lavori per l'assetto definitivo di Calata Bettolo in gestione a MSC. I protagonis2023 04 21 Genova segua MSC i protagonistiti annunciano che nel terminal verranno movimentati 800.000 containers/anno ed il Presidente dell'Autorità portuale sostiene che questi lavori «... sono il segnale più forte della robustezza del nostro sistema portuale.».

Affermazione forte e decisa che fa immaginare traguardi di rilevante importanza e trova conforto nella valutazione del Sindaco Bucci: «... siamo nel cammino che ci porta ad avere un porto competitivo nel mondo e il primo porto del Mediterraneo.».
Insomma: il porto di Genova Superba arriverà ad avere un irresistibile appeal per qualsiasi armatore intenda promuovere i suoi (dell'armatore) traffici e la sua (sempre dell'armatore) ricchezza.

Alla cerimonia ha "doverosamente" partecipato anche Søren Toft, CEO di MSC, quindi persona che sa stare al mondo e con forte potere contrattuale. 2023 04 21 Genova segua MSCParlando degli aspetti determinanti le scelte delle grandi compagnie armatoriali ha avuto modo di puntualizzare «... se Genova non seguisse lo sviluppo di MSC, saremmo costretti a portare il nostro business da un'altra parte».
C'è chi ha interpretato questa considerazione come un pacato input ai protagonisti : fate quel che ci serve, altrimenti ce ne andiamo altrove.

Caspita ! Ma allora i sogni di gloria dove andrebbero a finire? Come può fare Genova, la Superba, senza containers???
C'è chi risponderebbe: basta fare come a Ginevra, capitale dell'omonimo Cantone, dove i soldi sanno guadagnarli con i containers però senza averli tra i piedi su vista lago.

En passant (in francese dato che là tal lingua si parla) vi abitano 201.818 persone -dato del 2018- ma pare che nessuno sia preoccupato dell'esigua consistenza numerica della popolazione.

Va be', non ci importa nulla di un prepotente a cui spezzeremo le reni!2023 04 21 ex ILVA di Cornigliano Acciaierie ditalia non concedera un millimetro alla citta Il Secolo XIX
Ahi, ahi,ahi.
Per le quote rosa i nostri protagonisti devono vedersela anche con Lucia Morselli (A.D. di Acciaierie d'Italia) che, però, non minaccia di andarsene ma di restare ben piantata a Cornigliano.

Propongo uno spunto di riflessione per chi legge: tra latta (Lucia Morselli) e containers (Toti, Bucci, Signorini) qual'é il maggior male per l'ex Superba Genova ?

Entrambi... per chi è in grado di programmare un futuro prospero per tutti !

0 comments
475 views

Pasquetta ed il Lunedì dell'Angelo

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: Costume e Società
Pubblicato: 10 Aprile 2023
Visite: 487

Nelle terre di parlata Genovese anche quest'anno si è perpetrato lo scempio (uno tra i tanti) delle nostre tradizioni, vale a dire l'uso del termine "Pasquetta" per intendere il giorno successivo a Pasqua : il Lunedì dell'Angelo. Per i Genovesi o Lunesdì de l’Àngiou.
Per noi Pasquetta è il 6 gennaio e rappresenta il coerente uso del concetto di Pasqua.

Pasqua commemora la resurrezione di Cristo, cioè la sua nuova vita dopo la morte.
Il tributo dei Re Magi al bambino Gesù ha rappresentato il riconoscimento della sua natura divina, cioè una nuova vita.
Questo per chiarire l'interpretazione Genovese di quanto accaduto il giorno dell'Epifania.

Pasquetta è il termine usato dagli italiani; espressione che ha infiltrato da molto tempo i nostri usi.
Credo che tra i primi ad usarlo -a sproposito- nella nostra Terra sia stato "Il Secolo XIX", cioè l'edizione locale del quotidiano torinese. Peraltro il Secolo continua ad utilizzare "basso Piemonte" per intendere le Terre dell'Oltregiogo in perfetto allineamento editoriale.
Non intendo contestare agli italiani l'uso di "Pasquetta" perché perfettamente legittimo; per quanto riguarda l'edizione genovese de "La Stampa" capisco sia l'adeguamento alla casa madre.
Trovo, invece, ingiustificabile ed autolesionista quando "Pasquetta" viene utilizzato da coloro dovrebbero rappresentare la cultura locale.

Oggi ho avuto occasione di seguire su l'emittente "Telenord" la parte finale della telecronaca di Como-Genoa in cui il conduttore Nuti Giuseppe (detto Beppe) ha augurato buona "Pasquetta" agli ascoltatori. Fatto davvero curioso per uno che si è fatto strada nelle emittenti genovesi, quindi con un curriculum formativo che avrebbe dovuto familiarizzarlo alla cultura Genovese.
Invece no. Ma Nuti Giuseppe (detto Beppe) è uno dei tanti peraltro senza ruolo ufficiale; quindi il suo comportamento può essere considerato "colposo".
E fino a qui non mi sarei preso al briga di scrivere queste righe perché pestare  l'acqua nel mortaio ...Comune di Genova buona pasquetta 2023 04 10 Facebook

O scciupón de fótta o m'è vegnûo quando ho visto 'sto post del Comune di Genova in cui viene augurata "Buona Pasquetta" (in basso a sinistra).

Ma andate a stra-affogarvi di cozze!!!

0 comments
487 views

BALILLA NON MUORE MAI

Dettagli
Scritto da Pier Cristiano Torre
Categoria: A ciassa do paize
Pubblicato: 29 Marzo 2023
Visite: 463

BALILLA NON MUORE MAI

La comunicazione mi è arrivata oggi pomeriggio: Vincenzo Matteucci è morto.

Alla notizia di un amico che se ne va sempre si prova un sentimento di tristezza. In questo caso però la tristezza è compensata da una nota di fiducia. Vincenzo Matteucci nella sua vita di politico e di uomo pubblico ci ha dimostrato che si può andare oltre il possibile.

È stato con questa aspirazione nel cuore verso le sfide controcorrente che, alle elezioni politiche del 1992, Matteucci ha determinato la sconfitta di Guido Carli e Riccardo Garrone, due dei maggiori protagonisti dell’establishment italiano del tempo.

È stato con quella stessa consapevolezza che negli anni successivi Vincenzo ha continuato a cercare un passaggio libero attraverso cui Genova potesse giungere a confrontarsi con la consistenza della Storia.

In tutte queste sue azioni Vincenzo Matteucci rifletteva la forza di una identità che trovava il suo migliore emblema in Balilla, il ragazzo di Portoria il quale a ragione credeva che ad un genovese, in qualunque posto fosse, bastasse poter toccare il suo destino per scardinarlo.

In questa serie di rimandi operanti attraverso una estensione fantastica Vincenzo Matteucci è diventato effettivamente il Balilla.

E come qui a Genova si sa, Balilla non muore mai.

 

Pier Cristiano Torre

0 comments
463 views

Notizia fresca dal sapore stantio…

Dettagli
Scritto da Caparbia Mente
Categoria: O lòu
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 439

...per un’idea tarda.
Sembra passata un’era geologica da quando il Sindaco Bucci parlava di un volo diretto tra Genova e New York (novembre 2019) come segno di un nuovo ruolo della Città proiettata verso un futuro di successo.
Gli era chiaro non fosse una cosa semplice perché un'idea del genere deve essere supportata dalla richiesta del mercato legato non solo al turismo ma, soprattutto, al mondo dell'economia e della conoscenza.
In quella spinta di progresso e di recupero di un prestigioso ruolo per la Città deve essersi inceppato qualcosa se siamo arrivati al punto di proporre l'uso a fini abitativi dell'edificio della Lavanderia italia in Porto.
Ma fosse solo quello potremo pensare ad un inciampo "sulla via del Waterfront di Levante".
Invece no! L'appiattimento progettuale, l'ictus propositivo, trova ulteriore conferma dall'articolo pubblicato su "Il Secolo XIX" di oggi.
In 3° e 4° colonna si legge la dichiarazione di Falteri Davide, consigliere delegato dal sindaco Bucci ai nuovi insediamenti industriali, in cui sostiene che "La richiesta di Csm-Gmt invece è completa [N.d.R. rispetto a quella contemporanea di Cosco] e ben si inserisce nella nostra visione, che non è quella di contrapporre la logistica alla politica industriale siderurgica. ... [per la] crescita di una logistica qualificata.".
Ecco il progresso che viene prospettato a Cornigliano, al Ponente ed ai Genovesi giovani : containers, containers, containers.
Così progettando gli Amministratori locali credono di prospettare ai giovani un futuro appetibile, ricco di riconoscimenti professionali e soddisfazioni economiche? Pensano davvero di incentivarli a restare in questa miseranda città?

In questa landa pare sopravvivano solo individui incapaci di far arrivare agli amministratori il loro dissenso in modo fortissimo e chiarissimo.
Genova Superba? La festa della Bandiera? Questa città di zombi è destinata a diventare un fantasma geografico buono solo per stiparci containers, parcheggiarci TIR e fabbricare latta.

Volo Genova-New York?! Mi scappa da piangere.

0 comments
439 views

Pagina 11 di 16

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
gruppo facebook
Franco Bampi
Académia Ligùstica do Brénno
A Compagna
Consulta Ligure
-----------------------------
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati