Le Cinque Terre "fantasyland"? No, non credo!
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Gennaio 2021 17:17
- Scritto da gianfilippo noceti
Non si può non ritenere questo video dell’Istituto Luce, veramente straordinario, quale rarissima, se non unica testimonianza di uno spaccato di vita ancora così legato all’antico, ma nel contempo così riconducibile al presente, ovvero, all’essenza di quelle Cinque Terre che erano e che sono. Quella testimonianza documentale ci rappresenta la vita che si svolgeva lì, come nei borghi di un po’ tutta la Riviera e, direi, non solo in Riviera!
Il tempo che è passato da allora non è poco ma ci fa ragionare sul “perché le Cinque Terre” e quello che valgono oggi! Peccato il bianco e nero che non rende merito alla spettacolarità dei luoghi e a quel dialogo che non c’è!
Un Gruppo Facebook che si definisce “Spezzino vero” ci dice che “Le Cinque Terre sono spesso sulla bocca di tanti. Meravigliose e meta di un turismo oggetto di entusiasmi e roventi critiche. Il turismo di massa cui sono esposte adesso le sta rendendo ricche o le sta distruggendo? La domanda non ha risposte indolori e certo, conclude, fa impressione vedere cosa fossero le Cinque Terre solo 70 anni fa, ...”.
Tutto vero e ricordo qualche riunione a tema con la manifesta paura di una temuta Disneylandizzazione, la fragilità del territorio, le presenze sempre più consistenti e così via e proprio per questo mi permetto di ricordare che gli "abitatori" delle Cinque Terre - che non sono "semplici abitanti" di un luogo ma molto, molto di più - san bene loro come fare a “portarsi avanti”!
Anch'essi del resto come tutti i Liguri sono millenni che son lì su quelle pietre sul mare che hanno adattato con grandissima maestria a modo di trarne linfa di vita “in quell’ambiente bello ma severo che ha rafforzato la tenacia e la fortezza del Popolo Ligure che è gente che non si arrende e che difficilmente si compiange”, come mi ricorda, dal nostro altrettanto bello Entroterra, la cara amica e Maestra Giovanna Lavagetto.
E li han voluti proprio lì quei piccoli borghi, aperti al sole ed al mare ma nel contempo difficilmente aggredibili proprio dal mare, posto che da terra gli “antichi patti” han sempre grosso modo funzionato.
Non è stato facile ma loro lo hanno fatto ed è da lì che trae origine il “pathos” “Cinque Terre” con quel mix di “persone-luoghi-attività-produzioni-usi” per cui son diventate meta d’obbligo per almeno una visita.
E allora lasciamoli fare. Lasciamoli fare e riflettiamo però sul fatto di che cosa avrebbero potuto essere oggi "ancor di più di quel che sono" i luoghi di tutta quella zona che dalle Cinque Terre raggiunge la Toscana passando fra quei Borghi che oggi non son più per via degli sconvolgimenti ottocenteschi postcongressuali e postunitari !
Peccato, ma, non è più!
. . . e siamo ancora lì
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 16 Gennaio 2021 10:16
- Scritto da gianfilippo noceti
E siamo sempre lì, sul nostro “Ponte Morandi” . . . e zà, a l’é stæta tròppo gròssa. . . tànto che l’invexéndo. . . il frastuono, non è ancora finito.
Egle Possetti, la brava e tenace portavoce del “Comitato Ricordo Vittime del Ponte Morandi” ci ricorda proprio questi giorni che sono trascorsi ormai 29 mesi da quel disastro. Dalla morte delle povere vittime fra le quali sua sorella, suo cognato e due nipoti: basta? Non so!
Quella ben determinata Signora ci ricorda che dalle indagini stanno emergendo elementi inquietanti; che siamo in pandemia e che grazie ai “lumi di illuminati”, siamo in crisi di governo: basta? No, non basta!
Non basta perché alla fine della fiera quel che resta ben saldo è che la concessionaria “sotto la cui gestione” è crollato il Ponte Morandi e non solo, è ancora titolare della gestione complessiva “tutto compreso”, e compreso dunque il nuovo Ponte San Giorgio! Ma non solo, comprese le code, le pericolose corsie uniche, il tempo fatto perdere, i percorsi "quasi inesistenti" alternativi e quei caselli “automatici” per l’incasso di quegli “veramente esagerati pedaggi” che paiono – agli occhi delle persone semplici - essere addirittura più cari del costo del già caro gasolio nostrano che si consuma percorrendole quelle Autostrade strutturate in modo da fare da amplificatore ai costi per l’utente e che però consentono di continuare ad incassare moltissimo e dunque anche di continuare a guadagnare e poter contare su posizioni di privilegio. Ma in fondo chi è che non sa che Autostrade ed associati sono una potenza quasi “In terris sicut est in caelis”, che si ha come l’impressione che neppure possano fermarsi, e mai si fermeranno, davanti ad alcunché compreso di fronte alle disgrazie ed alle sciagure che contemplano la perdita di vite umane che gli attuari delle compagnie d'assicurazione che compongono anch'esse l'azionariato, non possono non aver calcolato solo che per stabilire i "ricchi premi" che probabilmente incassano a fronte di coperture assicurative. Ed anche da lì, allora, guadagnano. Così, l'osso che ha ancora tantissima polpa, non lo molleranno mai se non glielo strapperanno di bocca le forze della democrazia, ovvero di una politica che, guarda un po’, è però in crisi proprio in questo momento così delicato “per tutti e tutto".
E dopo aver tristemente appreso che in seguito ad un incidente fra una autovettura ed un autotreno l’autostrada è stata chiusa anche ieri e si sono verificate gravi ripercussioni sulla viabilità ordinaria, penso a quante volte ho fatto quelle “Autostrade”, a quanti soldi ho dato loro “tratta per tratta”, quando oltretutto nell’estero più prossimo a noi i nostri concittadini europei non pagano che un “piccolo canone" settimanale, mensile o annuo” per viaggiare su tutta la rete! Cosa che quelli di Autostrade sanno molto bene.
Poi era venerdì e con la stanchezza della “Gente Stanca” rifletto sul fatto che è proprio il sistema che pare non funzionare se il “leitmotiv” pare essere questo.
Ma ancor di più temo che la Signora Possetti potrà ottenere le risposte che legittimamente si aspetta da quella classe politica e dirigente che permette che in casa d’altri, in Liguria, Genova, da sempre luogo strategico e crocevia di traffici internazionali Nord Sud Est Ovest, dove lo stato ed i privati introitano ingentissime somme, ci si possa trovare – come altrove d’altronde – in simili situazioni.
La strana idea del Sindaco Bucci. Paga tu che vado io.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Gennaio 2021 12:02
- Scritto da Luiggi Pariggi
Mercoledì 13 gennaio sulla stampa cittadina viene presentata l’ultima proposta del Sindaco Bucci al riguardo del trasporto pubblico urbano: via i biglietti sostituiti da una sorta di imposta legata al reddito.
L’iniziativa riporta in primo piano un tema centrale per una città che voglia trovare una seria via gestionale alla mobilità urbana del terzo millennio.
Qual è il senso del trasporto pubblico contemporaneo?
Serve per agevolare gli spostamenti di necessità: lavoro, salute, urgenze, questioni inderogabili o per favorire una generica mobilità urbana: svago, diletto, passatempo?
In tutte le metropoli del mondo occidentale il trasporto pubblico risponde alla prima esigenza. Prendi l’autobus o la metro per ragioni di necessità e, siccome farai andata ritorno una o due volte al giorno al massimo, i biglietti costano relativamente cari e sono legati alla singola percorrenza e non al tempo.
Da questo approccio deriva un’impostazione più ampia che vuole una gran parte del costo del servizio a carico di chi lo adopera. Più adoperi, più paghi.
A Genova viceversa il trasporto pubblico è sempre stato inteso come un servizio generico; prendi l’autobus o la metro quante volte vuoi, per i motivi più disparati e paghi questo servizio meno che puoi.
Qualcuno pagherà, senz'altro. Verosimilmente uno che non lo adopera granché.
Di questa impostazione economicamente e culturalmente disastrosa la proposta formulata dal Sindaco Bucci, probabilmente in modo involontario, comunque suona da manifesto.
Via i biglietti, così di conseguenza regolarizziamo i «portoghesi» di professione e spalmiamo tutti i costi sul contribuente il quale, dopo aver comprato il mezzo, pagato il carburante, stipendiato il personale adesso si fa pure carico dell’Altrui biglietto.
Dove Altrui non è altro che il professionista del bisogno. Cioè colui che, per una ragione o per l’altra, effettiva povertà o infedeltà tributaria coltivate, non sostiene in solido la cosa pubblica e, nell’ipotetico futuro immaginato dal Sindaco di Genova, viaggerà gratis senza limite di tempo alcuno. Un problema questo ultimo mai davvero pensato, né a Genova né in Italia, ma che nella crisi in corso deve trovare una soluzione rispettosa del ruolo del contribuente. Per cui se il Sindaco Bucci, come spesso afferma, vuole rifarsi all’eredità della Genova dei secoli scorsi dovrebbe almeno recuperarne quello spirito di «società per azioni» che la informava. Laddove tutti trovavano un utile.
Tutti quelli che ci mettevano qualcosa.
Covid e risorse limitate : l'etica sarà la Stella polare
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2021 08:52
- Scritto da Asclepio
I giornali di ieri hanno riferito che è pronta la bozza del nuovo piano pandemico 2021-2023.
Già di per sè questa notizia fa "tenerezza" perchè risulta difficile capire come un piano 2021-2023 sia partorito solo adesso quando sarebbe dovuto essere pronto almeno per l'ultimo mese del 2020 al fine di essere studiato e pianificato per il periodo enunciato.
Ancora più "tenero" che si tratti di una bozza quindi, presumibilmente, ancora da definire.
Potrebbe essere che il travaglio sia giustificato anche dalla scelta di prevedere le modalità della sua attuazione in condizioni critiche come nel caso di "... scarsità [che] rende le risosrse insufficienti rispetto alle necessità ...".
E nel caso si fosse di fronte al dilemma della scelta qual'è il criterio indicato?
Ovviamente la valutazione delle probabilità che l'impiego delle limitate risorse riesca a guarire il malato.
Anche a me, figlio di Apollo e suo discepolo, pare una valutazione saggiamente ponderata.
Nel caso di situazioni limite e, poichè tali, non previste potrebbe essere necessario estremizzare il punto cardine.
Pertanto mi, e Vi, pongo una domanda.
Nel caso di perfetta equivalenza della situazione sanitaria tra un malato contribuente ed uno non contribuente a chi destinereste il trattamento?
Però, proseguendo nella lettura dell'articolo (i ritagli sono tratti da quello pubblicato su "Il Secolo XIX"), par di capire che gli elaboratori della bozza abbiano inteso affrontare la questione in modo politicamente corretto affermando che "La condizione necessaria affichè il bilanciamento tra i valori nella varie circostanze sia eticamente accettabile è mantenere la centralità della persona."
Poichè il Diavolo si nasconde nei dettagli è col riferimento all'etica che i nodi vengono al pettine.
Pur condividendo quanto dirà Immanuel Kant tra un paio di millenni circa (Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me) temo che l'etica, come la legge, sia soggetta all'interpretazione delle diverse società con limiti di elevata elasticità. Quindi " la centralità della persona" è considerata una variabile assolutamente indipendente dalla contributo dato da una persona al benessere della comunità?
Temo di sì.
Quindi, nell'eventualità di scarse risorse, dedico un pensiero al contribuente cui è stato assicurato un finale così sconvolgente.