Qui una raccolta di articoli sul mondo del lavoro nella nostra Terra.
- Dettagli
- Scritto da Caparbia Mente
- Categoria: O lòu
Non c'è alcun dubbio: per assumere decisioni ci vogliono idee chiare !
Su Il Secolo XIX di oggi ci sono due articoli -non collegati- che ...chiariscono tutto.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ma è necessario un giornalistico passo indietro di pochi giorni : il 22 agosto.
Nell'articolo -di cui qui sopra vedete il titolo- Gabriele Fava, Presidente dell'INPS, ha espresso alcune considerazioni in una delle quali evidenzia un ragionamento talmente logico che dovrebbe essere fondamentale patrimonio programmatico di chiunque pratichi la politica "...occorre assicurare ai giovani lavoratori opportunità di lavoro,ben retribuito ...".
È indubitabile che una buona retribuzione possa essere ottenuta esercitando un'attività che richieda conoscenza cioè il sapere.
E qui cascano gli "asini"!
Vedo se riesco a dimostrarlo.
Nel primo articolo citato l'autore -Alberto De Sanctis- evidenzia che l'istruzione è un benefit per evitare la povertà.
Infatti la scuola funziona (come è messa quella attuale si deve dire "dovrebbe funzionare") da ascensore sociale perché consente di acquisire conoscenza.
Quindi conoscenza come mezzo per avere benessere economico, culturale e sociale. Allora un politico deve puntare ad una scuola di qualità in cui, con gli strumenti idonei, tutti gli studenti devono essere messi in grado di imparare acquisendo anche il senso di responsabilità: studi allora avrai bei voti, non studi quindi avrai brutti voti.
Gli "asini" cui ho fatto riferimento non sono gli studenti ma i politicanti che non provvedono a costruire una scuola meritocratica che vada di pari passo col senso di responsabiltà.
Fine della prima tappa.
Seconda tappa.
Fatti gli studenti bisogna fare le "... opportunità di lavoro,ben retribuito...".
Qui cascano gli altri "asini".
Se la conoscenza consente di ambire a lavori con soddisfacente riconoscimento economico gli eletti (periferici e/o centrali) devono assumere tutte le iniziative atte a favorire l'insediamento di attività in cui gli studenti trovino le condizioni per realizzare le proprie aspettative.
Vale a dire attività ad alto contenuto di conoscenza e ad alto valore aggiunto.
Sarà, allora, una fonderia (secondo titolo citato) a soddisfare le aspettative dei giovani?
Pare poco probabile anche se c'è chi -secondo quanto riportato nell'articolo- si mostra "... molto interessato all'ipotesi allo studio..." pensando allo sviluppo occupazionale.
Occupazione verosimilmente caratterizzata da scarso contenuto di conoscenza almeno per la gran parte degli (tanti? pochi?) assunti per far funzionare un forno.
Quindi, egregi amministratori, non stupitevi se i residenti diminuiscono, se i giovani qualificati cercano lavoro altrove impoverendo il tessuto sociale ed economico di Genova.
Non attaccatevi al telefono (inteso come numero di agganci alle celle della telefonia mobile) per tentare di dimostrare che gli utilizzatori della Città stanno crescendo.
Tutto va ben, Madama la Marchesa,
va tutto ben, va tutto ben,
però l’attende forse una sorpresa
che dir non posso fare a men ...
- Dettagli
- Scritto da Riceviamo e pubblichiamo
- Categoria: O lòu
Non sembrano esserci più dubbi sul fatto che i giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro dovranno aspettare i loro settanta e più anni per godere della pensione, pensione peraltro molto misera e incapace di garantire un accettabile livello di vita. Tutto questo ha diverse cause: l’aumento dell’aspettativa di vita, il “gelo demografico” che riduce la platea di contribuenti, la sempre minore disponibilità di fondi da destinare alle pensioni “pubbliche”. Un rimedio, sperimentato da sempre nei paesi anglosassoni, dove la pensione pubblica è di mera sussistenza, è creare robusti fondi integrativi aziendali e favorire il ricorso a forme di accumulo di denaro per la vecchiaia a titolo volontario e privato. In Italia tutto questo non avviene perché un Fisco spietato (e miope) taglieggia i rendimenti dei fondi integrativi e scoraggia il ricorso alla previdenza individuale. Ma non è questo il tema centrale.
Il problema più grave è dato dalla lunghezza stessa della vita lavorativa che si prospetta.
Immaginando un giovane che inizi a lavorare a 25 anni, avrà davanti quasi mezzo secolo prima di godere della pensione.
Vediamo ogni giorno cambiamenti negli strumenti e nelle modalità di lavoro.
Vediamo sparire antiche professionalità, soppiantate da automazioni più rapide ed economiche, ne vediamo nascere di nuove, senza sapere quanto respiro temporale avranno a fronte del progresso continuo e in continua accelerazione. In mezzo secolo le persone dovranno affrontare un numero imprecisato di cambiamenti per non venire espulsi dal mondo del lavoro. Delle odierne esisteranno solo alcune professionalità estremamente specializzate o attività artigianali di altissimo livello.
Questo comporterà un immenso sforzo di continua formazione per le persone; per la politica la capacità di immaginare risorse e strumenti per non lasciare nell’indigenza intere fasce di popolazione.
L’alternativa è un futuro fatto di poche persone attive riccamente retribuite e una massa di disoccupati, o sotto occupati, che sopravvivono grazie a sussidi.
Purtroppo il panorama politico odierno non lascia ben sperare rispetto al primo scenario. Spremere i (pochi) contribuenti ed erogare sussidi è più facile e redditizio dal punto di vista elettorale.
Se si guarda alla realtà genovese, la preoccupazione aumenta.
Esistono realtà innovative come l’IIT, ma sembrano slegate dalla realtà cittadina; per il resto, oltre alla cronica difficoltà dei genovesi a fare fronte comune per affrontare i problemi che affliggono la città, non si vede niente di diverso dai soliti poli: porto e acciaio. La crisi di quest’ultimo è pluridecennale, acuita a Genova dal fatto che i laminatoi sono alimentati da rotoli a caldo prodotti a un migliaio di chilometri di distanza, con una immaginabile ricaduta sui costi.
Anche in questo settore non è difficile immaginare la crescita della automazione e una minore richiesta di manodopera.
Per quanto riguarda il porto, l’impatto dell’automazione sulle manovre di carico e scarico dei container sarà sempre maggiore e pochissime persone potranno gestire un sempre crescente numero di navi. Non è da trascurare anche il possibile impatto della situazione geopolitica del Mediterraneo e del Medio Oriente. L’attuale guerra in Palestina, con le sue ricadute sulla navigazione nel Mar Rosso e verso Suez, ha già provocato un forte aumento dei tempi di navigazione e, di conseguenza del costo dei trasporti. Se in tempo di pace, con la rotta del Canale sicura, i porti del Mediterraneo sono utilizzabili per avviare via terra le merci verso il centro-nord Europa, la rotta che circumnaviga l’Africa spinge ad utilizzare direttamente i porti del Nord come Rotterdam. Uno scenario di cui non si riesce a vedere la conclusione e che potrebbe ripetersi in qualsiasi momento.
Resta il turismo, le crociere e il loro indotto, benvenuto per limitare la crisi, ma con la consapevolezza che non sarà mai sufficiente per mantenere in vita una grande città.
- Dettagli
- Scritto da Caparbia Mente
- Categoria: O lòu
L’Ufficio economico Cgil di Genova e Liguria ha elaborato uno studio su dati Inps da cui si rileva che tra gennaio e settembre 2023 i nuovi assunti in Liguria sono stati 168.530, il 40% dei quali sono persone nate all'estero; circa 53.000 di loro (cioè il 32%) non sono comunitari.
Dato la consistenza percentuale si tratta di «Numeri che raccontano il motore sempre più a trazione straniera per il lavoro, in Liguria.».
Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria annota che «All'architrave sempre più portante di questi lavoratori si somma, al contempo, una denatalità della nostra regione che preoccupa e una fuga dei nostri giovani che vanno a studiare e lavorare altrove...» ed evidenzia che «In una stima per difetto possiamo comunque dire che c’è almeno un 10 per cento da sommare al 32 per cento di non comunitari restando, ripeto, ben sotto alle cifre effettive. Siamo,quindi, quantomeno già al 40 per cento.».
Inoltre il segretario fa una puntualizzazione: «… la [loro] presenza più massiccia è nel settore della ristorazione e del turismo, proprio uno degli assi portanti della nostra regione...».
I dati di cui sopra danno da pensare e sono sale sulle ferite per argomenti già trattati nelle pagine di questo sito.
Le "ferite" cui mi riferisco sono:
Ä la "sordità" degli amministratori pubblici verso le ovvie necessità -presenti, prossime e future- della nostra Comunità stante i fattori di crisi (il decremento demografico, rilevato anche dal segretario Calà, è la cartina al tornasole)
Ä la loro "cecità" ai segnali sempre più evidenti degli àmbiti cruciali per sicurezza e benessere diffuso della nostra Comunità
Certo, i nostri Amministratori non possono capirsene di tutto anche perché nessuno, io compreso, se ne capisce di tutto.
Quindi c'è bisogno di consiglieri esperti e lungimiranti che siano in grado di proporre orientamenti ed azioni che "anticipino" gli sviluppi tecnologici futuri.
A questo punto è necessario che il Sindaco fornisca un chiarimento lessicale a proposito di "Consigliere delegato in materia di nuovi insediamenti aziendali sul territorio.".
Quel "nuovi" significa innovativi, "futuribili", in sintonia con gli sviluppi tecnologici che sono alla porta e che saranno protagonisti dei prossimi 50 anni?
Oppure sono "nuovi" perché semplici aggiornamenti di vecchie soluzioni?
Non c'è dubbio che il Dr. Davide Faltieri sia persona capace e molto attiva in diversi campi; per capirlo basta leggere la sua pagina online e quella su Facebook.
Anche la sua presenza sociale e comunicativa chiarisce l'attenzione che presta ad un'area di particolare interesse per le sue attività.
Tutto questo è perfettamente legittimo ed apprezzabile ma mi pare che le idee sull'uso dell'area ex Ilva, cioè logistica e megaparcheggio per i TIR, emerse sino ad ora rientrino in un ambito per niente innovstivo in cui la città ha già dato molto -troppo- e non propongano alcuna novità ma solamente odore di naftalina giusto per conservare i vecchi "vestiti".
Signor Sindaco, cosa intende per "nuovi"?
"Nuovi" (cioè altri) camerieri? "Nuovi" (cioè altri) camion? "Nuovi" (cioè altri) containers?
Oppure Nuovi (cioè pronti alle tecnologie di domnani) tecnici? Nuovi (cioè al passo col futuro) insediamenti? Nuovi (cioè arricchimento dell'esistente) centri di ricerca?
Banalmente si tratta di "declinazioni" opposte dello stesso ternime.
Qual'è la Sua, Signor Sindaco?
- Dettagli
- Scritto da Pindaro
- Categoria: O lòu
"Se l'inventore dell'intelligenza artificiale è un genovese e Genova non lo sa" è il titolo dell'articolo con cui Franco Manzitti informa della presentazione del libro di cui, qui a fianco, vedete la copertina.
Il Genovese è Tomaso Poggio; laureatosi in Fisica all'Università di Genova, insegna al Massachusetts Institute of Tecnology di Boston ed, insieme a Marvin Minsky e a Jhon Mac Carty, è l'inventore dell'intelligenza artificiale.
Qual'è la conclusione (anticipata)?
Il seme era buono ma è caduto in un campo arido mentre un campo fertile ha favorito le condizioni per un turning point, un'idea, una realizzazione che cambierà il futuro in modo impressionante.
C'è da constatare con rammarico che Genova non ha costituito ambiente favorevole allo sviluppo dei suoi studi sul funzionamento del cervello delle formiche tanto che dopo la laurea ha lavorato come ricercatore a Tubinga.
I contadini sanno bene che la preparazione di un terreno propizio alle colture richiede tempo, visione strategica, programmazione, impegno mentale e di risorse.
É evidente che non sia possibile promuovere in poco tempo le condizioni favorevoli per un terreno fertile adatto a richiamare ricercatori e produrre conoscenza ma basterebbe prendere in prestito la mentalità "contadina" per iniziare a programmare quanto necessario a rendere Genova una meravigliosa sede di coltura della cultura.
A Genova abbiamo già qualche "appezzamento di terreno" tale da costituire attrattiva e, qui, sono alla conclusione finale (e volutamente provocatoria) dedicata a chi di dovere: se non ci arrivate voi fatevi aiutare da un "contadino" !
- Dettagli
- Scritto da Pierluigi Patri
- Categoria: O lòu
Grazie perchè avete dimostrato di essere capaci ad immaginare un futuro diverso.
In questo sito sono stati pubblicati diversi interventi sull'area ex-ILVA, tutti improntati a proposte di sviluppo che offrano ai nostri giovani occasioni di lavoro economicamente e culturalmente interessanti tali da gratificare le loro giuste ambizioni di progresso sociale cui farà seguito un concomitante miglioramento di cui si gioveranno Cornigliano, il Ponente e tutto il Genovesato.
Le vostre preoccupazioni volte ad assicurare occasioni di lavoro e di reddito per gli attuali occupati sono giuste e condivisibili. Non è difficile immaginare che un serio impegno delle Amministrazioni comunale e regionale renderà possibile trovare le soluzioni adatte. Ne va del benessere diffuso che un riutilizzo oculato e lungimirante delle aree in concessione creerà per i prossimi decenni.
Proporre agli operai ed ai tecnici un "salto nel buio" ha dimostrato il vostro coraggio e la determinazione ad orientare il futuro non solo per i figli degli attuali dipendenti ma anche per i tanti altri che dello S.C.I. di datata memoria avranno, forse, sentito parlarne dai loro padri e nonni.
A questo punto sarà indispensabile che le Amministrazioni facciano la loro parte mostrando la capacità -e la determinazione- di richiamare attività di ricerca e di produzione ad altissimo contenuto di sapere perché è il sapere che genera benefici sociali anche per coloro che non ne sono coinvolti direttamente.
Se le aree che saranno liberate in seguito alla revisione dell'accordo di programma fossero utilizzate per i containers e/o un megaparcheggio di tir la vostra iniziativa verrebbe vanificata e la colpa ricadrebbe solo su coloro che, avendone la possibilità, non avranno utilizzano un'occasione d'oro.
Ulteriori spazi dedicati ai traffici containers significa impoverire la comunità per la modesta ricaduta economica, l'utilizzo povero di spazio prezioso, la confusione e l'inquinamento creato da quel tipo di attività mentre la ricchezza vera -quella milionaria- prodotta dalla logistica finirebbe a Ginevra (MSC), Amburgo (Hapag Lloyd) e Singapore (PSA).
Zêna a l'ha za dæto !
Fate la guardia e l'Associazione Repubblica di Genova è pronta a ringhiare insieme a voi e, nel caso, a mordere.